Qualche anno fa l’italico orgoglio ebbe un sussulto quando le agenzie internazionali di rating ventilarono la possibilità (nell’ottica del suddetto orgoglio meglio sarebbe dire: paventarono) che l’economia della Spagna stesse... read more →
James Levine è morto. Viva James Levine. Malgrado tutto. Anzi, malgrado il 'tutto bianco' o il 'tutto nero' che si dirà nei secoli dei secoli Oggi l’homepage dei quotidiani online,... read more →
Sabato 27 febbraio 2021 il gruppo di Facebook Leggo Letteratura Contemporanea ha dedicato un post di presentazione a Lutti agli Achei: per l'occasione fino al 15 marzo il romanzo sarà... read more →
È un'occasione da non lasciarsi sfuggire: L'Aquila Cieca è infatti disponibile gratuitamente nella sezione I miei Libri di questo sito con il codice Aquila2021 Sì, quello ritratto nella foto di... read more →
Fare spoiler sul proprio blog potrebbe rivelarsi anche un efficace metodo di promozione. Oppure invece anche no! Per questo l'accesso alla lingua degli Achei prevede un percorso da iniziati. Ma... read more →
Quantomeno prima della pandemia, le Olimpiadi erano un appuntamento imperdibile per i Vip e il set ideale per le 'paparazzate'. Nel 2008 a Pechino il mio compito era quello di... read more →
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Un "dietro le quinte" di Lutti agli Achei lega musicalmente questo mio ultimo romanzo al precedente, L'Aquila Cieca, che era scandito pagina per pagina dalle hit di alcune delle voci... read more →
La discografia di A.G. - il protagonista del mio romanzo Lutti agli Achei - è inevitabilmente anche la mia e "Velasquez" di Roberto Vecchioni è una canzone di grande significato... read more →
"Non aprite quella porta" è certamente uno dei titoli più accattivanti e riusciti dei film horror. E a proposito di storie misteriose, ora vi racconto qualche curiosità di Lutti agli... read more →